FAQ
1_Cosa è una consulenza on-line e come funziona?
"La consulenza è una prestazione lavorativa professionale da parte di un consulente ovvero una persona che, avendo accertata esperienza e pratica in una materia, consiglia e assiste il proprio cliente o committente nello svolgimento di atti, pratiche o progetti fornendo o implementando informazioni, pareri o soluzioni".
Il servizio di consulenza on-line aiuta i clienti a migliorare la qualità del loro spazio abitato, a partire dalla scelta degli oggetti di arredo, fino ad interventi corposi di ristrutturazione globale.
Il funzionamento del servizio è molto semplice:
-
cercate nella pagina quello che corrisponde alla vostra esigenza
-
inviate la vostra richiesta via mail
-
a contratto ricevuto, controfirmato e reinviato procedete al pagamento del 50% del servizio (vd. FAQ n°4)
-
riceverete quanto corrisponde alla vostra richiesta nelle tempistiche previste dal contratto
-
pagamento del restante 50%
2_Quanto tempo passa tra la richiesta e la risposta?
Cercheremo di essere il più possibile tempestivi nelle risposte ai nostri clienti.
Per i servizi SMALL e MEDIUM vi risponderemo in un tempo variabile tra i cinque e i sette giorni lavorativi; per i livelli LARGE ed EXTRALARGE le tempistiche verranno stabilite dal contratto.
3_Quante soluzioni proponete per ogni "servizio"?
Riteniamo che troppe alternative della stessa proposta creino confusione e rendano più difficili la scelta, rischiando di alterare l'idea progettuale fornita.
Inoltre offrendo una consulenza dal prezzo accessibile, abbiamo scelto di limitarci a una sola alternativa di progetto, comunque fornendo una duplice scelta riguardo alcuni elementi che non deformerebbero il concept progettuale di partenza.
4_Ho visto che devo pagare il 50% prima di vedere la proposta progettuale: se non dovessi essere soddisfatto alla ricezione del concept da voi proposto, posso essere rimborsato?
La diffidenza verso un pagamento anticipato è lecita, anche se attualmente è un metodo estremamente diffuso, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti on-line.
Poichè offriamo un servizio e non un bene fisico di consumo risulta impossibile la restituzione del servizio offerto perché la consulenza è stata comunque fornita al nostro cliente: esiste una legge (art. 55 comma 2 lett. C, D. Lgs. 06.09.2005 n. 185) che esenta le consulenze di questo tipo dalla formula “Soddisfatti o rimborsati”.
Saremo comunque sempre disponibili a confrontarci in un remoto caso di insoddisfazione.
5_Prevedete il pagamento anticipato anche per il servizio EXTRALARGE?
Poichè il servizio EXTRALARGE riguarda interventi di ristrutturazione parziale o completa, preferiamo adottare un metodo di pagamento classico diviso in tre rate (30% di acconto al conferimento dell’incarico, 60% come 2° acconto al termine dei lavori murari e 10% di saldo alla consegna dell’appartamento) come si usa nella normale attività degli architetti.
6_In cosa consiste il contratto in forma di scrittura privata?
Il conferimento di un incarico professionale ad un architetto può avvenire in forma scritta o in forma verbale.
Tuttavia la forma più opportuna per il conferimento di un incarico professionale resta quella del contratto.
L'art. 9 comma 4 della Legge n. 27 del 24 marzo 2012 "Liberalizzazioni", stabilisce che l compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle forme previste dall’ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.
Naturalmente nel contratto dovranno essere chiaramente specificati anche altri elementi, quali la durata, gli obblighi che fanno capo al cliente, le condizioni per il recesso, ecc.
7_Cosa devo inviare per accedere ai servizi?
Per accedere ai servizi basta inviare alcune fotografie dell'ambiente per cui si richiede la consulenza, la planimetria catastale e/o altre piante e disegni tecnici in vostro possesso con riferimenti dimensionali, una lista delle vostre esigenze (tra cui un'indicazione del budget che prevedete di spendere) e i dati per la fatturazione.