CURRICULUM VITAE
-
INFORMAZIONI PERSONALI
-
FORMAZIONE
-
SETTORE
PROFESSIONALE
-
ESPERIENZE
LAVORATIVE
-
ALTRE ESPERIENZE
PROFESSIONALI
-
COMPETENZE
INFORMATICHE
-
LINGUE
STRANIERE
nome e cognome_FRANCESCA ALQUATI
luogo e data di nascita_Cremona, 30.11.1985
indirizzo_Via Anguissola 20, Cremona
email_arch.francescalquati@gmail.com
iscrizione albo_n°840 sez. A, settore architettura - Ordine degli Architetti di Cremona
2015_Corso per coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
2013_Corso modellazione 3D per l’architettura con Rhinoceros
2012_Corso elaborazione immagini per l’architettura con PHOTOSHOP CS6
2012_Corso per Certificatori Energetici e conseguente accreditamento come soggetto certificatore Regione Lombardia (n°20170)
2011_Abilitazione alla professione di Architetto presso Politecnico di Milano
2010_Laurea Specialistica in Architettura presso Politecnico di Milano, con specializzazione Interni
2007_Laurea triennale in Scienze dell’Architettura presso Politecnico di Milano
2004_Maturità Classica presso Istituto Superiore Liceo Classico “Manin” di Cremona
AMBITI DI PRINCIPALE
INTERESSE PROFESSIONALE
PRINCIPALI RUOLI SVOLTI
-
architettura di interni
-
ristrutturazione d'interni
-
arredamento, design, allestimento
-
edilizia residenziale
-
edilizia ricreativa, espositiva, culturale
-
lighting design
-
progettista
-
VALUTAZIONE TECNICA PROGETTI / Programmazione e metodi, computi metrici, analisi costi.
-
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA / Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
2018 Gennaio: architetto e interior designer presso F | A Architettura e Interior Design, Cremona
2013 Marzo_2017 Dicembre: architetto e interior designer presso AALPE Architetti, Cremona
2013 Febbraio_2014 Dicembre: architetto e interior designer presso STANDPARTNERS SA, Lugano.
Progettazione architettonica di spazi residenziali, a partire dal rustico fino alla consegna “chiavi in mano”. Redazione di disegni in scala 1:1 e collaborazione con produttori e artigiani. Gestione e coordinamento del cantiere. Scelta di tessuti e mobili di design da inserire all’interno di un contesto creato su misura per il cliente.
2012 Febbraio_2013 Febbraio: architetto e lighting designer presso studio di architettura GMS Studio Associato, Milano.
Partecipazione a:
_progetto per la realizzazione della sezione neonatale di un ospedale, soprattutto volta alla redazione del piano del colore per gli ambienti di nuova realizzazione; progettazione architettonica ed impiantistica dell’intero complesso ospedaliero di 300 posti letto, situato sull’isola di Curaçao nella città di Willemstad;
_studio di fattibilità e progettazione preliminare per la realizzazione del nuovo ter- minal crociere e “Cruise Village” a Willemstad, Curaçao, comprensivi della riqualificazione architettonica dell’area portuale e del parco delle Mangrovie; _progettazione esecutiva per l’illuminazione pubblica del comune di Venezia: Giardini Napoleonici, Via Castellana (Mestre), segnalazione elettrica luminosa per la disciplina del traffico, illuminazione LED Lido di Venezia, illuminazione Ponte della Libertà, riqualificazione Via Vespucci, attraversamenti pedonali, illuminazione LED Mestre, centro storico di Venezia , parchi del centro storico, parco San Giuliano, canali navigabili, piazza San Marco, Lido di Venezia;
_censimento puntuale degli impianti di illuminazione pubblica, analisi energetica e funzionale dello stato di fatto, individuazione e quantificazione di proposte di intervento mirate alla riqualificazione energetica, alla manutenzione straordinaria, all’adeguamento tecnologico e normativo degli impianti.
2011 Dicembre_2012 Aprile: collaborazione con lo studio ATELIER TIRESIAS architecture, Rosny-Sous-Bois (Francia), per la redazione di elaborati grafici 2d e 3d per pratiche burocratiche.
2011 Agosto_Dicembre: architetto presso studio di architettura Giorgio Palù e Michele Bianchi, Cremona.
Partecipazione a:
_progetto per la realizzazione di un museo all’interno di un edificio storico, collaborando con aziende (Goppion SpA, PoltronaFrau, Caloi Srl) preposte alla realizzazione di elementi di arredo (teche, poltrone, profili in acciaio);
_progetto per la realizzazione di un negozio di abbigliamento (già inaugurato);
_progetto per la realizzazione di un ristorante (già inaugurato);
_progettazione esecutiva per la ristrutturazione di un hotel, collaborando con aziende preposte (es. Tino Sana Srl per la realizzazione degli arredi interni);
_progettazione di interni sia di spazi pubblici che privati.
2011 Aprile_Maggio: internship presso ALL ARCHITECTS, London.
Attività di progettazione architettonica di una pasticceria con conseguente mo- dellazione 3D e renderizzazione per la scelta di colori e materiali. Ricerca su Torri e concept per lo sviluppo di un progetto per la realizzazione di una torre in Australia.
2009 Ottobre_2010 Giugno: prolungamento dell’internship presso studio di architettura Giorgio Palù e Michele Bianchi, Cremona.
Partecipazione a:
_progetto per la ristrutturazione di un hotel;
_progetto per la realizzazione di un museo all’interno di un edificio storico, collaborando anche direttamente con lo studio Nagata Acoustic di Los Angeles, per la realizzazione di un auditorium interno al museo;
_progetto per la realizzazione di una scuola professionale;
_progetto per la realizzazine di una sede per uffici;
_progetto per la realizzazione di una palazzina residenziale;
_progettazione di interni anche tramite l’uso della modellazione 3D e della conseguente renderizzazione.
Collaborazione con riviste specializzate, italiane e non, per la pubblicazione di articoli inerenti a progetti dello studio di architettura Giorgio Palù e Michele Bianchi, Cremona:
_traduzione di articoli scritti per la rivista;
_compilazione di moduli inerenti al progetto in italiano e in inglese;
_contatti diretti con i redattori delle riviste.
2009 Aprile_Maggio: internship presso studio di architettura Giorgio Palù e Michele Bianchi, Cremona.
Attività di rilievo, progettazione architettonica di luoghi pubbli- ci e conseguente progettazione esecutiva.
2007 Aprile_Maggio: stage presso studio di architettura Piero Cappelli, Milano. Attività di rilievo, progettazione architettonica e gestione e allestimento di una mostra di arte contemporanea presso lo studio (associato a una galleria d’arte: Rossana Ciocca).
2017: partecipazione al concorso di idee per la realizzazione di #scuoleinnovative bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con gli architetti Marta Ferrari, Matteo Pegoiani e lo studio Biplano di Persichello.
2016: 3° posto al concorso "This is not a Room", bandito da Migliorino Design 2012/2013, in collaborazione con l'architetto Marta Ferrari.
2015: partecipazione al concorso di idee bandito dal Comune di Sergnano per la riqualificazione degli immobili e del cortile dell'Oratorio di San Martino Vescovo, in collaborazione con l'architetto Matteo Pegoiani.
2012: partecipazione al concorso Beta Steel 2012/2013 "L'ufficio che vorrei" in collaborazione con gli architetti Marta Ferrari e Claudia Lacopo.
2012: partecipazione al concorso "Think Town_seconda edizione" bandito dal Comune di Cremona e conseguimento 1° premio nella sezione A - microprogetti, con il progetto VAP Virtual Architectural Performance.
2010: partecipazione all'allestimento di una mostra all'interno del Politecnico di Milano "Nortwegian Talks", con gli architetti norvegesi Knut Hjeltness, Carl-Viggo Holmebakk e Jensen & Skodvin, a cura del professor Gennaro Postiglione.
2008: partecipazione al workshop a Innsbruck sul tema "Riuso di Architetture Esistenti", con Gennaro Postiglione, Lorenzo Bini e Luciano Giorgi.
SISTEMI OPERATIVI
IMPAGINAZIONE E GRAFICA
DISEGNO VETTORIALE
RENDERING/MODELLAZIONE
ALTRO
-
Windows
-
Mac OS X
-
Adobe Suite (Photoshop, InDesign, Illustrator, Acrobat Pro, Premiere, Lightroom)
-
AutoCad 2D e 3D
-
3D Studio Max
-
SketchUp
-
Rhinoceros
-
pacchetto Office
-
programmi editing video (iMovie, Proshow Producer)
-
Dialux
-
software Cened+
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
-
madrelingua
-
scritto C1
-
parlato C1/C2
-
lettura/ascolto C1/C2
-
scritto B1
-
parlato B1
-
lettura/ascolto B2